La risoluzione del tuo schermo non è supportata, metti il telefono in orizzontale

17/02

Villa Fulvia, a Ferrara: la prima raccolta di Brick Up dopo l’autorizzazione europea

Francesca Valdiserra

Dopo un anno di stop imposto dalle nuove normative europee, il crowdfunding immobiliare riparte con nuove regole e nuove opportunità. Oggi Brick Up rientra fra le piattaforme di equity crowdfunding autorizzate da CONSOB e Banca d’Italia nel totale rispetto della normativa europea per garantire maggiori tutele agli investitori.

Cosa è cambiato per investitori e sviluppatori?

Riccardo Marchetti, CEO di Brick Up, descive così quelle che sono state le trasformazioni del settore e illustrerà le caratteristiche chiave dell'operazione Villa Fulvia, la prima raccolta lanciata da Brick Up dopo l'autorizzazione europea, insieme a Gianluca Capone, founder di CoachImmobiliare.

Villa Fulvia a Ferrara: perché questa operazione è interessante?

  • Il terreno è già stato acquistato e i lavori sono in corso 
  • il mutuo è già stato deliberato e la prima palazzina quasi completata 
  • Obiettivo minimo di raccolta pari a 350.000 € con possibilità di overfunding fino a 850.000 € 
  • ROI lordo stimato pari al 22% in 24 mesi


Il crowdfunding immobiliare è davvero un’opportunità?

Riccardo spiega come le nuove regole abbiano ridotto il numero degli operatori sul mercato, ma abbiano al contempo aumentato la solidità dei progetti, offrendo maggiore trasparenza e informazioni per investitori e imprenditori, così da ottimizzare l'uso di questa formula di finanziamento.

Guarda ora il video completo su YouTube e scopri i dettagli sulle prospettive del crowdfunding immobiliare e sull’operazione Villa Fulvia.





Operazione riuscita con successo!
×
Operazione fallita!
×